Ecco un piccolo resoconto fotografico dei Vespri Solenni, presieduti dal Mons. Domenico Ponzini e animati da Don Roberto Ponzini e dalla “Schola Cantorum” dell’Abazia dei SS. Salvatore e Gallo di Val Tolla (Piacenza), dell’offerta dell’Olio per le lampade votive (da parte dei Sindaci), della benedizione dei bambini, del concerto del Corpo Bandistico “Glen Miller” di Bedonia (Parma) ed infine, della cerimonia di premiazione nel prato delle fiera, eventi di domenica 30 agosto 2015 nella parrocchia di Sant’ Antonio Abate ad Isola di Compiano (Parma) in Valtaro, durante la Festa in onore di San Terenziano.
Guarda il post Compiano
Un momento di aggregazione e di espressione della cultura ed identità, semplice e genuino, una sincera devozione ai Santi, che è da secoli tramandata nelle nostra valli, dalla fede ancora viva e fruttuosa di oggi, simbolo dell’energia della gente di montagna che porta avanti un’identità culturale che non vuole estinguersi.
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”)
I Vespri Solenni, sono stati animati dalla “Schola Cantorum” dell’Abazia dei SS. Salvatore e Gallo di Val Tolla (Piacenza), e la cerimonia ha visto la partecipazione delle Autorità e dei Sindaci delle Valli del Taro, Ceno e dell’Arda, che hanno offerta l’Olio per le lampade votive che arderanno per tutto l’anno davanti all’altare di San Terenziano, ed inoltre nei pressi dell’antico Chiesa, si è svolto il concerto del Corpo Bandistico “Glen Miller” di Bedonia (Parma).
I Vespri Solenni svoltisi durante i festeggiamenti di San Terenziano, sono stati momenti molto intensi, vissuti nella preghiera e nel canto, ed hanno trasmesso vigore allo spirito.
Guarda i post Tradizioni
Guarda i post
La celebrazione dei Vespri, officiate da Mons. Domenico Ponzini insieme ad alcuni parroci, hanno visto la partecipazione attiva di tanti fedeli provenienti da tutta la valle, e sono state meravigliose liturgie svolte con splendore e magnificenza, vanto della piccola comunità di Isola di Compiano, a dimostrazione di vitalità e preservazione della fede.
Durante lo svolgimento della funzione religiosa si è assistito ad un momento molto suggestivo e toccante, l’esecuzione di canti da parte di Don Roberto Ponzini e la “Schola Cantorum” dell’Abazia dei SS. Salvatore e Gallo di Val Tolla (Piacenza), al quale facevano eco i celebranti e l’assemblea.
Inno ai Vespri
Inno
In questo giorno che i nostri avi
Han consacrato alla tua memoria
Salga la lode del tuo popolo San Terenziano.
Degno pastore testimone di Cristo
Versasti il sangue per la nostra fede
Ottieni a noi pari coraggio,
San Terenziano.
Accogli ancora le preci e i voti
dei pellegrini e dei tuoi devoti
che ti rivolgono umili e fidenti,
San Terenziano.
Sia lode e gloria, riconoscenza e onore
A Dio Padre, al Figlio e allo Spirito
Che t’hanno accolto tra i beati
San Terenziano
“Fotocronaca”
Il corteo con le autorità e il Corpo Bandistico “Glen Miller” di Bedonia (Parma) a nel borgo.
Accoglienza delle Autorità nella piazzetta davanti alla Chiesa
Vespri Solenni, in commemorazione del millenario pellegrinaggio alla chiesa del Santo, sono stati animati dalla “Schola Cantorum” dell’Abazia dei SS. Salvatore e Gallo di Val Tolla (Piacenza).
Esecuzione del canto da parte di Don Roberto Ponzini
Statua San Terenziano Isola di Compiano (Parma)
Molto elegante e dignitosa, è una delle più belle del Santo che si conoscano
Il Reliquiario del Santo posto sopra all’altare adorno di luci
I Sindaci offrono l’Olio per le lampade votive che arderanno per tutto l’anno davanti all’altare di San Terenziano
![]()
Il celebrante, Mons. Domenico Ponzini si apprestava ad incensare; celebranti, altare e le sacre “figure”….la solennità era palpabile e la si percepiva nell’anima, unita a sentimenti di gratitudine per coloro che stanno ripristinando le antiche liturgie della Chiesa Cattolica.
![]()
Rito dell’incensazione
Mons. Domenico Ponzini infondere l’incenso all’altare
Mons. Domenico Ponzini infondere l’incenso a San Terenziano
l’incensiere infondere l’incenso ai celebranti
l’incensiere infondere l’incenso il popolo (fedeli)
Abbiamo letto che..
Il rito dell'”incensazione” (infondere l’incenso) esprime la venerazione e la preghiera, come è detto nel salmo 140 e nel libro dell’Apocalisse 8,3.
Prima e dopo l’incensazione si fa l’inchino profondo alle persone e a ciò che viene incensato, eccetto l’altare e le offerte per il sacrificio della Messa.
Si incensa tre volte: il SS. Sacramento, la reliquia della Santa Croce, le immagini del Signore solennemente esposte, le offerte, la croce dell’altare, il libro dei Vangeli, il Cero pasquale, il celebrante, le autorità civili che per il loro ufficio sono presenti alla celebrazione, il coro, il popolo, il corpo del defunto.
Due volte si incensano le reliquie e le immagini dei santi esposte a pubblica venerazione.
L’altare viene incensato in modo semplice, una volta sola, girandogli attorno. (..)
Benedizione dei bambini e segno di croce
Prato della fiera
Concerto del Corpo Bandistico “Glen Miller” di Bedonia (Parma)
Cerimonia di premiazione con targa
Il Sindaco di Compiano, Sabina Delnevo I Sindaci e le Autorità
Ci fa sempre piacere condividere le “cose belle” del nostro territorio e tra queste anche le tante feste antiche, rituali, coinvolgenti e soprattutto affascinanti che in uno splendido scenario montano come il nostro, diremmo proprio “dalla valle del Gotra alla valle del Baganza”, “riempiono l’anima”, facendoci vivere “emozioni dettate da cose semplici”
(guarda tutti i post alla categoria “Religione ed emozioni”).
Galleria immagini: Vespri Solenni e offerta dell’Olio, per le lampade votive – Fiera Millenaria di San Terenziano Isola di Compiano (PR) – 30/08/2015