In occasione della festa di San Terenziano, nella parrocchia di Sant’ Antonio Abate ad Isola di Compiano in provincia di Parma (guarda ), abbiamo fotografato il bellissimo borgo e la Chiesa, addobbato per l’occasione con scintillanti luminarie.
Ecco le immagini (alcune immagini sono state elaborate).
Guarda i post Compiano
Guardando la valle … immaginare che fin quassù in montagna un paese o un borgo continui ad essere “acceso”, e quindi a vivere, dà sollievo a tutti …
(guarda i post Notturno)
Testo tratto dal sito www.fieradisanterenziano.it
IL CULTO DI S. TERENZIANO A ISOLA DI COMPIANO (PARMA)
La Fiera di S. Terenziano ha radici antichissime; ebbe la sua massima espansione grazie all’impulso impresso dai principi Landi, che si premuravano di porre presidi armati ai valichi principali che immettevano in Val Taro per difendere commercianti e clienti dagli assalti dei banditi, ma anche per la sua antichità. In effetti Federico Landi (+1645) ne favorì lo svolgimento facendo coniare addirittura una moneta, precisamente una cinquina d’argento,con impressa nel diritto il suo busto in profilo e nel verso l’effige del santo con l’iscrizione S. TERENTIANUS PROTECTOR NOSTER.
Tuttavia la fiera si teneva ancor prima che i Landi e i loro predecessori, i Malaspina, dominassero il territorio di Compiano,già l’imperatore Corrado II, in un suo diploma dell’anno 1021, all’Abate del Monastero del Mezzano Scotti presso Bobbio, scriveva del mercato sul greto del Taro.
E ancora prima negli antichi documenti del Monastero di Mezzano si identifica la località Campus Boarius, oggi Borio, dove avveniva il mercato del bestiame il che fa dedurre che la tradizione risalga almeno al periodo romano tardo antico.
La bellissima Chiesa, accuratamente addobbata con le “luci”.
Galleria immagini: Sagra di San Terenziano Isola di Compiano (Parma) – Luminarie nel borgo – 26 agosto 2015