Albareto in provincia di Parma, la patria del fungo porcino, sarà la terza tappa (delle 15 totali) della mostra storico-documentaria “Dal foglio alla trincea. Soldati parmensi alla Grande Guerra”, percorso museale itinerante realizzato in occasione del Centenario della Grande Guerra dall’Archivio di Stato e dalla Fondazione Borri.
Di seguito le immagini dell’inaugurazione dell’8 agosto 2015 nella suggestiva cornice di Pizza G. Micheli di fronte al Palazzo Municipale, alla presenza del Sindaco Davide Riccoboni e dei tanti ospiti intervenuti.
La serata è proseguita con la proiezione del il film del 1937 “La Grande Illusione”, diretto da Jean Renoir e interpretato da Jean Gabin e Erich Von Stroheim
Da agosto a settembre 2015 sarà possibile visitare la Mostra sulla Grande Guerra, intitolata “DAL FOGLIO ALLA TRINCEA” nel Palazzo Municipale (Pizza G. Micheli).
Guarda il post DAL FOGLIO ALLA TRINCEA – Mostra sulla Grande Guerra – agosto/settembre 2015 – Albareto (Parma) – locandina
Guarda le pagine Eventi 2015 Albareto e Albareto, eventi, Foto
Sindaco di Albareto, Davide Riccoboni
Sono intervenuti:
Graziano Tonelli, direttore dell’Archivio di Stato di Parma
Caterina Siliprandi, vicepresidente della Fondazione Andrea Borri
Alessandro Cardinali, Consigliere della Regione Emilia – Romagna
Andrea De Vincenzi, Presidente della Pro Loco di Albareto
Monica Grilli (Comune di Albareto)
Clara Spagnoli (Comune di Albareto), ha introdotto gli ospiti e la cerimonia d’inaugurazione con professionalità
Dall’8 agosto al 30 settembre 2015 la mostra, al cui allestimento il sindaco Davide Riccoboni e il Consigliere Monica Grilli hanno dedicato grande cura, sarà ospitata dall’Amministrazione Comunale di Albareto presso il Piccolo Museo di Guerra all’interno del Palazzo Municipale.
Molti i cimeli esposti tra i quali un tirapugni appartenuto agli Arditi, truppe speciali d’assalto specificamente addestrate per il combattimento corpo a corpo, degli occhiali antischeggia e antiriflesso utilizzati dai soldati impegnati in alta montagna, un elmo chiodato in dotazione all’esercito imperiale austriaco fino al 1916.
Di grande interesse, il libretto personale di Pietro Sangiorgi, classe 1890, arruolato nel 13° Reggimento Cavalleggeri Monferrato nel 1910, che contiene preziose informazioni sull’uomo e sul soldato, sui ricordi personali ma anche sull’equipaggiamento e sul corredo della ferma.
Seppur non direttamente coinvolto come zona di guerra durante il primo conflitto mondiale, il nostro territorio offrì un altissimo contributo in termini di soldati partiti per la guerra, molti dei quali non fecero mai ritorno. E’ a tutti loro che questa mostra vuole rendere omaggio.
Abbiamo letto che…
Curata dall’Archivio di Stato di Parma e dalla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, in collaborazione con la Fondazione Andrea Borri, con l’Archivio di Stato di Piacenza e con 14 Comuni della Provincia di Parma, la mostra espone in teche e pannelli documenti e immagini, cimeli e ricordi conservati dall’Archivio stesso e in raccolte private.
Non si tratta di una mera statistica dei soldati che presero parte al conflitto e delle tematiche inerenti al conflitto.
I dati raccolti vengono calati nel territorio dal quale provengono per conferir loro il valore di “vita vissuta”.
Si trovano le vicende belliche dei singoli soldati, ma anche la vita lasciata a casa, le difficoltà delle donne e degli anziani rimasti a coltivare i campi abbandonati dagli uomini partiti per il fronte.
Ci sono i fogli matricolari, le lettere, i ricordi.
Si scoprono scolarizzazione, professione, corpi assegnati, zone di guerra, ferite riportate, ospedalizzazioni, casi di “demenza di guerra”, diserzione e decorazioni al valore.
C’è l’agricoltura del tempo di guerra…
Dopo questa mostra, ne seguiranno, tante altre quante sono i Comuni che hanno aderito al progetto, tutte simili ma allo stesso tempo diverse tra loro, come simili ma diverse sono le storie dei soldati partiti per il fronte dal nostro territorio. Albareto, Bardi, Busseto, Fontanellato, Fornovo, Langhirano, Noceto, Roccabianca, Salsomaggiore, San Secondo, Sissa Trecasali, Sorbolo, Tizzano e Zibello: ognuno di questi Comuni arricchirà il materiale di partenza predisposto dall’Archivio di Stato con documenti, reperti e ricordi provenienti dai propri archivi, dal proprio territorio, dal baule dei ricordi dei propri abitanti.
Un modo per recuperare, far comprendere e tramandare alla collettività la propria storia, le proprie radici e l’ingente capitale documentario che ogni singola amministrazione conserva e di cui nessuno, o pochi soltanto, aveva prima di oggi consapevolezza.
Galleria immagini: Inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra – “Dal foglio alla trincea. Soldati parmensi alla Grande Guerra” – Albareto (Parma) – 8 agosto 2015