I Picchi sono creature eccezionali, vederli volteggiare o posati su di un ramo è sempre piacevole, purtroppo sono poco “osservabili” a causa dell’esiguo numero e per il loro “habitat”, zone lontane da paesi o strade, boschi di cedui misti soprattutto latifoglie (boschi “maturi” che possano offrire larve all’interno dei vecchi tronchi, dal livello del mare fino ai 1.500 […]
Read moreCategoria: Picchio rosso
Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) – 28 dicembre 2016 – Albareto (Parma)
I Picchi sono creature eccezionali, vederli volteggiare o posati su di un ramo è sempre piacevole, purtroppo sono poco “osservabili” a causa dell’esiguo numero e per il loro “habitat”, zone lontane da paesi o strade, boschi di cedui misti soprattutto latifoglie (boschi “maturi” che possano offrire larve all’interno dei vecchi tronchi, dal livello del mare fino ai 1.500 […]
Read morePicchio rosso maggiore (Dendrocopos major) e Cinciallegra (Parus major) sulla staccionata – 13 dicembre 2016 Albareto (Parma)
I Picchi sono creature eccezionali, vederli volteggiare o posati su di un ramo è sempre piacevole, purtroppo sono poco “osservabili” a causa dell’esiguo numero e per il loro “habitat”, zone lontane da paesi o strade, boschi di cedui misti soprattutto latifoglie (boschi “maturi” che possano offrire larve all’interno dei vecchi tronchi, dal livello del mare fino ai 1.500 […]
Read morePicchio rosso maggiore (Dendrocopos major) – 10 novembre 2016 Albareto (Parma)
I Picchi sono creature eccezionali, vederli volteggiare o posati su di un ramo è sempre piacevole, purtroppo sono poco “osservabili” a causa dell’esiguo numero e per il loro “habitat”, zone lontane da paesi o strade, boschi di cedui misti soprattutto latifoglie (boschi “maturi” che possano offrire larve all’interno dei vecchi tronchi, dal livello del mare fino ai 1.500 […]
Read moreMaschio di Picchio rosso, un uccello della famiglia dei Picidae, ripreso in Val Taro (luglio 2011) – immagini
I Picchi sono creature eccezionali, vederli volteggiare o posati su di un ramo è sempre piacevole, purtroppo sono poco “osservabili” a causa dell’esiguo numero e per il loro “habitat”, zone lontane da paesi o strade, boschi di cedui misti soprattutto latifoglie (boschi “maturi” che possano offrire larve all’interno dei vecchi tronchi, dal livello del mare fino ai 1.500 […]
Read more